digitalizzazione

THE LESS YOU HANDLE, THE BETTER YOU PRESERVE

La digitalizzazione rappresenta una grande opportunità per conservare e mettere a disposizione di tutti il nostro patrimonio culturale. Attraverso la digitalizzazione si preservano le fonti documentali originali che, non essendo più sottoposte all’usura della manipolazione, si conservano nel tempo. Grazie alla pubblicazione online, l’accesso alle immagini consente di amplificare in misura esponenziale il numero di consultazioni e di utenti. 

 

Biblioteca Comunale di Santa Croce sull'Arno (PI)

2024-2025

In corso

 

Completamento digitalizzazione delle ultime 509 opere del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe di Villa Pacchiani, caricamento in apposita area su web server delle 514 immagini prodotte e delle 3.551 pregresse, creazione del database con gli indici di ricerca e realizzazione di un'apposita teca digitale che consente la ricerca, la visualizzazione e lo studio di tutte le 4.417 opere.


Archivio Storico Comunale di Roccantica (RI)

2024-2025

In corso

 

Digitalizzazione di 94 antiche pergamene restaurate, datate tra l'anno 1150 ed il 1716, con produzione di relativi metadati in formato METS.


Archivio Storico del Monastero Suore Clarisse Eremite - Fara in Sabina (RI)

2024-2025

In corso

 

Digitalizzazione di 39 volumi d'archivio contenenti documenti, lettere, suppliche, concessioni di facoltà, visite pastorali per un totale di circa 9.000 immagini.

Digitalizzazione di 6 volumi antichi del 1600, per un totale di circa 3.666 immagini.


Archivio Storico della Diocesi di Sabina Poggio Mirteto (RI) e Parrocchia S. Andrea Apostolo a Cottanello (RI)

2024-2025

In corso

 

Digitalizzazione di antichi registri manoscritti risalenti al periodo tra il 1600 ed il 1700 per un totale di 66.044 immagini.


Museo degli Uffizi (FI)

2024-2025

In corso

 

Completamento informatizzazione dell'Inventario Negativi del Gabinetto Fotografico degli Uffizi per circa 273.458 record.


Archivio Storico della Curia Vescovile di Acquapendente (RM)

2024-2025

 

Digitalizzazione di antichi registri  manoscritti delle visite pastorali per un totale di circa 9.754 immagini.


Archivio Storico della Curia Vescovile di Viterbo (VT)

2024-2025

 

Digitalizzazione di antichi registri manoscritti delle visite pastorali per un totale di 8.639 immagini.


Archivio Storico della Curia Vescovile di Civitavecchia Tarquinia (RM)

2024-2025

 

Digitalizzazione di antichi registri manoscritti delle visite pastorali per un totale di 706 immagini.


Archivio Storico di Civita Castellana - Nepi (VT)

2024-2025

 

Digitalizzazione di antichi registri manoscritti per un totale di 3.832 immagini.


Archivio della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara (FE)

2024

 

Digitalizzazione di 284 manifesti teatrali.



Gallerie degli Uffizi (Firenze)

2021 - 2024

 

Servizio di informatizzazione dei volumi 1-27 dell’Inventario Negativi del Gabinetto Fotografico degli Uffizi, per un totale compilato di 258.170 descrizioni.

 

Informatizzazione dei volumi da 29 a 77 dell’inventario negativi conservato presso il Gabinetto Fotografico degli Uffizi, per un totale di circa 273.458 records che andranno a popolare il database Arcanet.


Gabinetto Disegni e Stampe del Comune di Santa Croce sull’Arno (Pisa)

2023

 

Digitalizzazione della collezione donata al Comune di Santa Croce sull’Arno dalla Famiglia Giulietti consistente in n. 131 opere di Gustavo Giulietti tra grafiche, disegni, litografie, lastre dell’artista, con pubblicazione online delle opere sulla nostra teca digitale.


Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (Roma)

2023

 

Digitalizzazione e metadatazione in formato METS di circa 10.300 manifesti storici del Fondo Manifesti, ordinati per Ente produttore (partiti, sindacati, associazioni culturali, ecc.) e per data.

Pubblicabile sulla TDI dell’ICCU e su Internet Culturale.

 


Opera Pia – Archivio Storico degli Stabilimenti Spagnoli in Italia (Roma)

2022/2023

Digitalizzazione e pubblicazione online, con accesso alle immagini da link su piattaforma Xdams, di 15 unità archivistiche contenenti circa 12.500 carte di documenti conservati presso l’archivio storico della Iglesia Nacional Española di Roma.

Attività archivistiche: Biblionova

Attività di digitalizzazione: Keidos

Digitalizzazione di 8 volumi e faldoni contenenti documenti archivistici, conservati presso l’Archivio Storico della Iglesia Nacional Española di Roma, per un totale di 4.315 immagini.


Fondazione Ugo La Malfa (Roma)

2021/2023

Digitalizzazione di volumi della Biblioteca della Fondazione, elaborazioni OCR delle pagine e creazione di immagini text embedded per la ricerca full text dei termini.

Digitalizzazione di articoli di editoriali, scritti prevalentemente dall’onorevole Ugo La Malfa, pubblicati su alcuni numeri del  periodico storico Voce Repubblicana.


Biblioteca Universitaria Alessandrina (Roma)

2020-2023

Digitalizzazione di circa 6.145 immagini del Fondo Miscellanea Cesare De Lollis con produzione di metadati in formato MAG.

 

Elaborazioni delle immagini di tre volumi antichi per un totale di  320 immagini.

 


Fondazione Candido Speroni e Carla Fendi  Speroni (Roma)

2022 - 2023

 

Progetto di digitalizzazione dell’archivio storico della Fondazione, creato a partire dagli anni ‘60 e ‘70, per un totale di oltre 42.300 documenti e pubblicazione online previo riordino archivistico dei fascicoli, scarto virtuale dei documenti, ricondizionamento, schedatura  e pubblicazione delle descrizioni sul SW open source ARCHIVISTA.

Attività archivistiche: Biblionova

Digitalizzazione e SW:  Keidos


Biblioteca Comunale A. Saffi (Forlì)

2022

 

Riproduzione digitale di tre periodici storici settimanali La Lotta di Classe, La Difesa ed Il Momento dal 1910 al 1929 rilegati in n. 12 volumi, per un totale di 3.720 immagini.

 


Biblioteca del Comune di Seravezza (Lucca)

2022

 

Digitalizzazione di circa 3.000 fotografie della Fototeca Luisi per la conservazione e divulgazione tramite pubblicazione sulla Fototeca Storica della Versilia. 


Archivio Centrale dello Stato (Roma)

2021- 2022

Descrizione ed indicizzazione informatizzata con digitalizzazione e metadatazione in formato METS e pubblicazione online tramite accesso alle immagini dal software  Arianna, di circa 10.000 sentenze dei Tribunali Militari della prima guerra mondiale  per un totale complessivo di oltre 42.000 pagine.

Attività archivistiche: Biblionova

Digitalizzazione e metadatazione: Keidos 

 


Biblioteca Passerini-Landi (Piacenza)

2020 - 2021

Diversi incarichi sono stati svolti per la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, tra cui la digitalizzazione e pubblicazione di 23 volumi appartenenti ai periodici storici piacentini Novecenteschi Bandiera rossa, Voce proletaria, Vita giovanile e La scure per un totale di circa 10.000 pagine; la digitalizzazione di circa 19.240 pagine di 23 testate di periodici storici Ottocenteschi; l'elaborazione di 623.650 pagine del quotidiano Libertà (dal 1883 al 2015), loro indicizzazione e pubblicazione on line, sul nostro sofware Actalib della Biblioteca Digitale Passerini-Landi, compresa implementazione software dei moduli di gestione degli utenti e statistiche.


Biblioteca Comunale Teresiana (Mantova)

2017 - 2021

Dal 2017 la Biblioteca Comunale di Mantova si affida ai nostri servizi di digitalizzazione. 

L'ultimo incarico svolto - tra il 2020 e il 2021 - è stata la digitalizzazione e pubblicazione sull’apposita sezione della Biblioteca Digitale Teresiana di un lotto di 6.000 stampe del Fondo Disegni e Stampe.

Sono stati elaborati e pubblicati sul sito

web anche la sezione Manoscritti PolironianiStoria di Mantova; digitalizzate e pubblicate le carte del Fondo Attilio Portioli (3.430 immagini), le opere grafiche dell’artista Burgi Kuhnermann, le fotografie del Fondo R. Stranieri, vari manifesti

d’autore. Il Dizionario Mantovano Arrivabene (circa 1.100 pagine), dopo essere stato digitalizzato e pubblicato è stato predisposto per la stampa anastatica.

Digitalizzate, pubblicate e sottoposte a generazione di metadati MAG anche le circa 8.100 carte del Fondo Giuseppe Acerbi e le circa 2.400 opere del Gabinetto Disegni e Stampe.


Archivio Flamigni (Roma)

2020

Digitalizzazione di 3.830 pagine delle raccolte degli anni 1946, 1954, 1955 del periodico Vie Nuove.

 


INAF Archivio dell’Osservatorio Astronomico di Monte Porzio (Roma)

2020

Digitalizzazione degli originali di oltre 9.200 disegni con i rilevamenti delle macchie solari registrate dal 1858 al 1877 direttamente dal gesuita Padre Angelo Secchi, astronomo e direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano.

Produzione di metadati MAG e predisposizione per la pubblicazione sul repository INAF, sulla TDI

dell’ICCU e su Internet Culturale.


Archivio Storico della Comunità Ebraica di Mantova (Mantova)

2018 - 2019

Digitalizzazione e pubblicazione sulla Biblioteca Digitale Teresiana delle carte dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Mantova Vittore Colorni, dall’anno 1522 al secondo dopoguerra, per un totale complessivo di 269.150 immagini.


INAF Archivio e Biblioteca dell'Osservatorio Astronomico di Padova (Padova)

2017/2018

Digitalizzazione e indicizzazione di circa 4.680 pagine di cinquecentine e di 1800 pagine di registri manoscritti di osservazioni meteorologiche dal 1725 al 1804, con produzione di metadati MAG e predisposizione per la pubblicazione sul repository INAF, sulla TDI dell’ICCU e su Internet Culturale.


Biblioteca del Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini (Trieste)

2018

 

Digitalizzazione e indicizzazione di opere manoscritte e stampe musicali relative al musicista Giuseppe Tartini conservate presso la Biblioteca del Conservatorio, l’Archivio Regionale di Capodistria a Pirano (SLO) e la Casa Tartini a Pirano (SLO), con produzione di 6.050 immagini con relativi metadati MAG e predisposizione per la successiva pubblicazione sulla TDI dell’ICCU e su Internet Culturale.


INAF Biblioteca dell’Osservatorio Astronomico di Palermo e Biblioteca dell’Osservatorio Astrofisico di Catania

2018

Digitalizzazione di opere a volume antiche, rare e di pregio per circa 9.000 immagini, conservate presso le biblioteche dell’Osservatorio Astronomico di Palermo e dell’Osservatorio Astrofisico di Catania, con indicizzazione delle date delle macchie solari, indicizzazione, lettura OCR, produzione di metadati MAG e predisposizione per pubblicazione sul repository INAF, sulla TDI dell’ICCU e su Internet Culturale.


INAF Biblioteca dell’Osservatorio Astrofisico di Torino

2017

Digitalizzazione di opere a volume antiche, rare e di pregio del ‘500 e ‘600 e di riviste scientifiche del ‘900 per circa 8.930 pagine, con indicizzazione, lettura OCR, produzione di metadati MAG e predisposizione per la successiva pubblicazione sul

repository INAF, sulla TDI

dell’ICCU e su Internet Culturale