KOHA È UN SOFTWARE OPEN SOURCE UTILIZZATO DA KEIDOS PER FORNIRE NUOVE PROPOSTE TECNOLOGICHE PER LA GESTIONE E L'AUTOMAZIONE DELLA BIBLIOTECA.
Sviluppato in Nuova Zelanda e messo online per la prima volta nel gennaio 2000 per il Horowhenua Library Trust, Koha deve il suo nome da una parola della lingua Maori che significa “dono”.
Koha ha un’architettura interamente realizzata secondo un approccio web based e possiede tutti i principali moduli per la gestione di una biblioteca. E’ installabile su un web server a cui tutti gli operatori possono accedere utilizzando un comune browser web o un qualunque dispositivo tipo smartphone o tablet.
Koha è in lingua italiana e molte altre lingue del mondo, viene continuamente aggiornato sia dalla comunità di sviluppatori internazionali che italiani e rilasciano almeno due aggiornamenti ufficiali ogni anno.
Koha presenta tutte le funzionalità tipiche di un Integrated Library System (ILS):
● supporta i formati MARC21 e UNIMARC;
● possiede i moduli classici per la gestione della biblioteca: OPAC, catalogazione originale e derivata, ricerche personalizzabili, gestione anagrafica utenti, circolazione e prestito, prestito interbibliotecario;
● amministrazione del sistema, statistiche di utilizzo flessibili, funzionalità di formattazione per la stampa;
● gestisce le acquisizioni, le riviste e i periodici, le risorse digitali, voci di autorità e thesauri;
● permette lo scambio di record bibliografici tramite protocollo Z39.50 (client e server);
● integra funzionalità di identificazione tramite tecnologia RFID e barcode.
Le prestazioni di Koha sono notevoli: non ha limiti riguardo al numero di biblioteche, record catalografici, utenti, volume di prestiti, operatori contemporanei, numero di query simultanee.
Gestisce contenuti aggiuntivi con estrema flessibilità e dialoga con servizi esterni (Google, Amazon, etc.) comunicando anche tramite Web Services.
Koha è aperto anche al mondo dei social network e del web 2.0: permette agli utenti autenticati di “taggare” i libri, lasciare commenti e supporta l'attivazione dei feed RSS. Tutti i moduli sono integrati nel sistema e realizzati con tecnologie web conformi agli standard W3C. Koha è rilasciato sotto licenza GPL.
Grazie alle potenzialità di personalizzazione, alla gratuità della licenza, ai costi contenuti dell’assistenza e all'estrema versatilità di utilizzo, Koha si adatta alle esigenze di realtà bibliotecarie di ogni dimensione.
Koha è utilizzato da numerose biblioteche nazionali ed internazionali, tra queste in Italia vi sono: URBS - Unione Romana Biblioteche Scientifiche, Academia Belgica, Accademia di Danimarca, British School at Rome, American Academy of Rome, Pontificia Università San Tommaso Angelicum, Biblioteche del Lavoro di Reggio Emilia, Biblioteca Franco Serantini di Pisa, Biblioteca CNR di Padova, Pontificia Università della Santa Croce di Roma, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma, Biblioteca Lorenzo de’ Medici - Italian International Institute di Firenze, American University of Rome, CILEA, Biblioteca CONI di Caltanissetta,. Biblioteca del Colegio Romano de Santa Maria, Biblioteca della Iglesia National Espanola en Roma, Biblioteca di Unioncamere a Roma, etc.
La comunità di Koha è diffusa a livello mondiale e cura costantemente il rilascio di aggiornamenti (almeno due l’anno), la risoluzione di problematiche, lo sviluppo di nuove funzionalità ed il miglioramento di quelle esistenti.
Oltre all’attività della community è inoltre possibile realizzare ulteriori moduli on-demand, che Keidos può sviluppare per rispondere a esigenze specifiche..
Servizi proposti da Keidos :
● Servizio di installazione e configurazione: predisposizione e setup del sistema, sia nel caso in cui il cliente intenda sfruttare il servizio di hosting offerto da Keidos, sia nel caso in cui intenda utilizzare un proprio web server;
● Servizio di personalizzazione: predisposizione della grafica dell’interfaccia Koha secondo le richieste del cliente e realizzazione di ulteriori moduli on-demand per arricchire la versione base del software;
● Servizio di formazione: corsi personalizzati sulla base delle indicazioni e necessità del cliente. La formazione può riguardare sia gli aspetti informatici (configurazione e gestione del prodotto) che bibliografici (catalogazione, prestito, ecc.) e può essere articolata in lezioni frontali ed esercitazioni/training on the job; i corsi di catalogazione, utilizzo e gestione della biblioteca sono effettuati in collaborazione con Biblionova Società Cooperativa di Roma.
● Servizio di hosting e storage dei dati: nel caso in cui il cliente non disponga di un proprio data center, Keidos offre un servizio completo di hosting di Koha e storage dei dati. Il servizio è erogato su Virtual Private Server (VPS) che utilizza dischi SSD (dischi a stato solido) in Raid cloud based. Definizione dei sistemi e della policy di backup in base alle esigenze.
● Servizio di migrazione dati: servizio di conversione dei dati da qualunque formato per l'esportazione del vecchio db e l’importazione dei record catalografici in Koha.
● Servizio di manutenzione: attività che assicura la costante aderenza delle procedure e del programma all’evoluzione dell’ambiente tecnologico e la risoluzione di eventuali malfunzionamenti delle procedure e del programma o del sistema, assicurando il tempestivo ripristino dell’operatività.
● Servizio di assistenza e consulenza tecnica: supporto costante per gestione del software, conversione dei dati, consulenza sull'utilizzo del software, consulenza specialistica per l'applicazione delle best practices.
● Servizio di fornitura di moduli software: sviluppati per consentire il collegamento dal singolo record alle immagini digitalizzate per la consultazione su repository esterni di teche digitali.
● Attività di ricerca e sviluppo: grazie a tale attività Keidos può già fornire moduli per l’accesso a repository esterni di contenuti digitali. Sono in corso le attività di ricerca per lo sviluppo di moduli per la consultazione e il prestito di risorse digitali copyright less, Ebook con copyright, self publishing ebook, letteratura grigia e manoscritti.
Via A. Barducci, 3
50019 Sesto Fiorentino (FI) - Italia
P. IVA e C.F. IT 06560050483